NUOVA MOSTRA: LE FORESTE!

sabato 12 novembre 2011

CLICCA QUI PER LA MOSTRA DELLE FORESTE
http://www.coloridellevantefiorentino.it/2011foreste.htm

L'ONU ha proclamato il 2011: anno internazionale delle foreste. Anche la nostra associazione ha voluto dare il proprio piccolo contributo alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica su questa importante tematica. I nostri iscritti sono stati invitati a produrre un'opera (disegno, pittura) su questo argomento. Al progetto hanno partecipato anche i fotografi iscritti all'associazione Fotografi del Levante Fiorentino.


E' stata realizzata una mostra on line che si può vedere cliccando qui e, se ci sarà un luogo adatto a ospitare la mostra, faremo vedere le opere anche dal vivo.

Duelli di pennelli: un ...corso di riscaldamento!

lunedì 10 ottobre 2011
In attesa dei corsi che si svolgeranno nel 2012, presso la nostra bottega di pittura abbiamo organizzato il ciclo “Duelli di pennelli”, da ottobre a dicembre 2011 .Si tratta di un genere innovativo di “corso” che mira, per i principianti, a far acquisire dimestichezza con i colori e, per gli esperti, a sperimentarsi. Il vantaggio è il confronto con gli altri, da sempre il miglior modo di progredire: un metodo certificato da oltre 500 anni!
Se a casa non trovi mai il tempo o gli stimoli per sperimentare l’arte, mettiti in gioco con noi e accetta la sfida di “duelli di pennelli”. Divertimento assicurato.
La prima “palestra artistica” è a Pontassieve, ogni secondo e querto venerdì, da ottobre a dicembre, aperta a tutti gli iscritti, gratuitamente o a coloro che si vorranno iscrivere (quota per il 2011: 15 euro).
Info e iscrizioni coloridellevante@libero.it 
Tel 3480712546
Portare: piccolo supporto per pittura (foglio/cartoncino, pannello telato, tela), colori (a piacere, vanno bene tutte le tecniche anche se molti privilegeranno l’olio).

Il corso si svolge in via Lisbona 18b. Prossimo appuntamento: venerdì 11 novembre

Tricolori: il CATALOGO!

sabato 1 ottobre 2011
Si comunica che in ricordo della mostra Tricolori è stato pubblicato un bel catalogo.Non solo belle immagini dei quadri, delle foto e delle sculture in mostra, ma anche citazioni, poesie, canzoni, notizie, descrizioni per i ricordare i festeggiamenti di questo 2011: da guardare, da leggere... e da regalare a parenti e amici per condividere questo evento.
Prenotazioni presso l'associazione.

Una bella festa!

domenica 25 settembre 2011
 Le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia sono state una bella festa per l'associazione Colori del Levante Fiorentino.
La mostra che univa pittori, scultori e fotografi, professionisti e dilettanti, diversi, quindi, ma uniti è stata molto apprezzata proprio per la varietà di proposte, tutte unite nei festeggiamenti del 2011.
A parere di tutti è stato eletto il quadro più bello: quello del gruppo pittori Oda che sono stati presenti al taglio del nastro e al concerto lirico.
Il convegno ha avuto momenti di grande spessore, grazie ai relatori che hanno proposto al pubblico delle appassionate descrizioni e anche delle originali interpretazioni sugli argomenti trattati. Si è parlato certo di pittura ottocentesca, ma anche di poesia, di musica, di letteratura, di aspetti sociali e di urbanistica. Un tuffo nell'ambiente artistico culturale di 150 anni fa, a Firenze. Una serata che ci ha arricchiti e per la quale ringraziamo i relatori per il loro qualificato impegno.

"TRICOLORI", Arte e Risorgimento

mercoledì 31 agosto 2011
TRICOLORI, UNA MOSTRA E UN CONVEGNO A PONTASSIEVE PER CELEBRARE I 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA DAL PUNTO DI VISTA DELL'ARTE E DEGLI ARTISTI

A settembre ben due eventi si susseguiranno nel Palazzo Comunale di Pontassieve per celebrare l'anniversario dei 150 anni dal punto di vista dell'arte e degli artisti: una mostra di pittura, scultura e fotografia ed un convegno sull'arte nel periodo risorgimentale e sui pittori Macchiaioli.

Sabato 10 settembre alle ore 16, presso la Sala delle Eroine, nel palazzo comunale di Pontassieve, sarà inaugurata la mostra dal titolo “Tricolori”.

L'esposizione, organizzata dall'associazione Colori del Levante Fiorentino in collaborazione con il Comune di Pontassieve, raccoglie opere di pittori, scultori e fotografi locali legati all'associazione, che hanno voluto celebrare i 150 dell'Unità d'Italia con opere ispirate al tema unitario.

“Come logo” commenta Mauro Mannelli, presidente dell'associazione, “abbiamo scelto una incisione pubblicata nel 1860 in prima pagina di un periodico francese, che raffigura gli abitanti di Pontassieve che, con la bandiera tricolore, vanno a votare per il plebiscito di annessione al futuro Regno d'Italia. Un prezioso documento artistico che racconta per immagini il momento culmine dell'Unità d'Italia a Pontassieve”.

L'inaugurazione vedrà la presenza dell'assessore alle politiche culturali del comune di Pontassieve, Alessandro Sarti e di Stefano De Rosa, critico d'arte.

La serata, aperta a tutti, si chiuderà con un concerto lirico, su arie risorgimentali, del soprano Beatrice Bianchi, eccezionalmente accompagnata dal maestro Antonio Giovannini.

La mostra rimarrò aperta fino al 1° ottobre.

Giovedì 15 settembre alle ore 21, presso la Sala del Consiglio Comunale di Pontassieve, si discuterà di arte e Risorgimento in un convegno dal titolo “La pittura del Risorgimento in Toscana. I Macchiaioli.”

Si parlerà ovviamente della pittura dell'epoca e della famosa corrente artistica dei Macchiaioli, ma anche delle vicende dei pittori soldato, delle donne, delle trasformazioni urbanistiche di Firenze capitale.

L'associazione Colori del Levante Fiorentino ha scelto simbolicamente come data per questo evento il giorno in cui, esattamente 150 anni fa, fu solennemente inaugurata a Firenze alla presenza di Re Vittorio Emanuele II, la Prima Esposizione Nazionale Italiana, "Esposizione Nazionale di Prodotti Agricoli e Industriali e di Belle Arti". Con questa esposizione si volevano dimostrare i risultati raggiunti dalla nazione appena unita nella produzione economica e culturale, ma essa segnò anche un momento particolare per quello che riguarda le arti e la pittura moderna italiana, in particolare della macchia.

Interverranno al convegno:
Alessandro Sarti, Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Pontassieve
Sergio Casprini, Comitato Fiorentino per il Risorgimento, “Le vicende risorgimentali e gli artisti. I pittori soldato”
Daniela Fontanazza, storica dell’arte, “Firenze capitale. Il risanamento”
Pierfrancesco Listri, giornalista e scrittore,“ I Macchiaioli e la pittura dell’Ottocento”
Beatrice Fabbri, storica, “Il Risorgimento e le donne”
Rodolfo Tommasi, scrittore, musicologo e regista, ”Visualità e parole nel romanticismo risorgimentale”
Seguirà dibattito.
Ingresso libero.