Una bella festa!

domenica 25 settembre 2011
 Le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia sono state una bella festa per l'associazione Colori del Levante Fiorentino.
La mostra che univa pittori, scultori e fotografi, professionisti e dilettanti, diversi, quindi, ma uniti è stata molto apprezzata proprio per la varietà di proposte, tutte unite nei festeggiamenti del 2011.
A parere di tutti è stato eletto il quadro più bello: quello del gruppo pittori Oda che sono stati presenti al taglio del nastro e al concerto lirico.
Il convegno ha avuto momenti di grande spessore, grazie ai relatori che hanno proposto al pubblico delle appassionate descrizioni e anche delle originali interpretazioni sugli argomenti trattati. Si è parlato certo di pittura ottocentesca, ma anche di poesia, di musica, di letteratura, di aspetti sociali e di urbanistica. Un tuffo nell'ambiente artistico culturale di 150 anni fa, a Firenze. Una serata che ci ha arricchiti e per la quale ringraziamo i relatori per il loro qualificato impegno.

"TRICOLORI", Arte e Risorgimento

mercoledì 31 agosto 2011
TRICOLORI, UNA MOSTRA E UN CONVEGNO A PONTASSIEVE PER CELEBRARE I 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA DAL PUNTO DI VISTA DELL'ARTE E DEGLI ARTISTI

A settembre ben due eventi si susseguiranno nel Palazzo Comunale di Pontassieve per celebrare l'anniversario dei 150 anni dal punto di vista dell'arte e degli artisti: una mostra di pittura, scultura e fotografia ed un convegno sull'arte nel periodo risorgimentale e sui pittori Macchiaioli.

Sabato 10 settembre alle ore 16, presso la Sala delle Eroine, nel palazzo comunale di Pontassieve, sarà inaugurata la mostra dal titolo “Tricolori”.

L'esposizione, organizzata dall'associazione Colori del Levante Fiorentino in collaborazione con il Comune di Pontassieve, raccoglie opere di pittori, scultori e fotografi locali legati all'associazione, che hanno voluto celebrare i 150 dell'Unità d'Italia con opere ispirate al tema unitario.

“Come logo” commenta Mauro Mannelli, presidente dell'associazione, “abbiamo scelto una incisione pubblicata nel 1860 in prima pagina di un periodico francese, che raffigura gli abitanti di Pontassieve che, con la bandiera tricolore, vanno a votare per il plebiscito di annessione al futuro Regno d'Italia. Un prezioso documento artistico che racconta per immagini il momento culmine dell'Unità d'Italia a Pontassieve”.

L'inaugurazione vedrà la presenza dell'assessore alle politiche culturali del comune di Pontassieve, Alessandro Sarti e di Stefano De Rosa, critico d'arte.

La serata, aperta a tutti, si chiuderà con un concerto lirico, su arie risorgimentali, del soprano Beatrice Bianchi, eccezionalmente accompagnata dal maestro Antonio Giovannini.

La mostra rimarrò aperta fino al 1° ottobre.

Giovedì 15 settembre alle ore 21, presso la Sala del Consiglio Comunale di Pontassieve, si discuterà di arte e Risorgimento in un convegno dal titolo “La pittura del Risorgimento in Toscana. I Macchiaioli.”

Si parlerà ovviamente della pittura dell'epoca e della famosa corrente artistica dei Macchiaioli, ma anche delle vicende dei pittori soldato, delle donne, delle trasformazioni urbanistiche di Firenze capitale.

L'associazione Colori del Levante Fiorentino ha scelto simbolicamente come data per questo evento il giorno in cui, esattamente 150 anni fa, fu solennemente inaugurata a Firenze alla presenza di Re Vittorio Emanuele II, la Prima Esposizione Nazionale Italiana, "Esposizione Nazionale di Prodotti Agricoli e Industriali e di Belle Arti". Con questa esposizione si volevano dimostrare i risultati raggiunti dalla nazione appena unita nella produzione economica e culturale, ma essa segnò anche un momento particolare per quello che riguarda le arti e la pittura moderna italiana, in particolare della macchia.

Interverranno al convegno:
Alessandro Sarti, Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Pontassieve
Sergio Casprini, Comitato Fiorentino per il Risorgimento, “Le vicende risorgimentali e gli artisti. I pittori soldato”
Daniela Fontanazza, storica dell’arte, “Firenze capitale. Il risanamento”
Pierfrancesco Listri, giornalista e scrittore,“ I Macchiaioli e la pittura dell’Ottocento”
Beatrice Fabbri, storica, “Il Risorgimento e le donne”
Rodolfo Tommasi, scrittore, musicologo e regista, ”Visualità e parole nel romanticismo risorgimentale”
Seguirà dibattito.
Ingresso libero.



Buon viaggio!

mercoledì 24 agosto 2011


Una mattinata speciale quella di mercoledì 24 agosto nella sala pittura di via Lisbona a Pontassieve.


Sono stati nostri ospiti i piccoli ambasciatori di pace, i bambini Saharawi, per una mattinata di colori in libertà all'insegna dell'amicizia.


Grazie alle socie/pittrici che si sono prestate per coordinare l'attività: Patrizia Fabbri, Miriam Gragnoli, Roberta Meli e Liliana Pescioli.


I bambini patriranno in settimana alla volta del loro paese. Buon viaggio piccoli!

Mostra di Pittura per BNL-Telethon

martedì 12 luglio 2011



Si è conclusa con successo la mostra di pittura organizzata dalla nostra Associazione Colori del levante Fiorentino, presso l'Agenzia BNL di viale dei Mille a Firenze, per raccogliere fondi per Telethon,


Nella Foto il Direttore di Agenzia Federico Ermini, il Presidente dell'Associazione Mauro Mannelli,
e la Pittrice Roberta Meli, che per l'occasione ha regalato un suo bellissimo acquerello.

Dei pittori speciali

lunedì 11 luglio 2011


Dei pittori veramente speciali si sono iscritti alla nostra associazione: un onore per noi.

Si tratta del gruppo pittori della fondazione ODA (Opera Diocesana di Assistenza) di Diacceto, Firenze. Un gruppo di artisti diversamente abili, coordinato dall'educatrice Belinda Quercetini, che ci hanno stupito sia per la loro simpatia che per la loro fantasia.

Questo rapporto nasce dalla splendida esperienza avuta nel progetto "I segreti della luna diversamente pitturabili" di Serena Beoni da parte di alcuni pittori nostri soci.
La nostra associazione avrà quindi la preziosa occasione di continuare questo rapporto "artistico" ma soprattutto di amicizia: un confronto molto proficuo per tutti i partecipanti.

Nella foto alcuni pittori del gruppo ODA con alcuni pittori nostri soci che sono andati a trovarli.


Benvenuti tra noi!