Mercoledi 28 maggio 2014 ore 21 in via Lisbona 18b a Pontassieve è indetta l'assemblea dei soci per deliberare quanto segue:
- approvazione del bilancio 2013 sentita la relazione sulla gestione
- piano 2014
Colori al Castello!
sabato 10 maggio 2014

Paint out & Expo
domenica 18 maggio
Una giornata all'insegna della cultura del territorio, dall'alba all'imbrunire.
La nostra associazione partecipa alla Festa di Primavera che si svolge nel suggestivo borgo medievale del Castello di Volognano (Rignano sull'Arno).
Dal mattino pittura all'aria aperta e esposizione di quadri.
Durante la giornata si susseguiranno spettacoli, dimostrazioni, degustazioni, prodotti artigianali ed enogastronomici a chilometri zero.
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
Inaugurata l'opera collettiva in omaggio alla Toscana
sabato 3 maggio 2014
![]() |
Un momento dell'inaugurazione dell'opera collettiva: Una comunità, le mille voci della Toscana |
Pontassieve, 3 maggio 2014.
E' stata inaugurata alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale, e degli assessori Alessandro Sarti, Leonardo Pasquini e Paolo Fini, l'opera collettiva realizzata a seguito dell'iniziativa della Presidenza del Consiglio per la Festa della Toscana 2013 e donata al Comune che la esporrà, come dichiarato dal Presidente Ghiarini, "non solo per arricchire la casa comunale ma anche con l'intento di stimolare la riflessione su questi importanti temi identitari. Essa si dimostra utile per essere utilizzata come strumento di discussione e formazione, specialmente con i ragazzi."
In breve l'opera ci ricorda che la Toscana non è una espressione geografica, essa è costituita, dalla comunità che la abita e che ha costruito nel tempo la sua identità.
La Toscana, ci parla di se stessa con la
ricchezza delle sue mille voci rappresentante da dieci bocche, tante quante le
storiche province.
Ci parla con voci originali, diverse tra loro
ma ognuna un piccolo mattone indispensabile per la realizzazione
dell’intero edificio
Cosa ci raccontano queste voci?
Ci raccontano della bellezza del paesaggio,
simboleggiato dal filare di cipressi posti su una strada che porta lontano e ci
collega al futuro.
Ci raccontano dello straordinario passato di
storia e cultura, simboleggiato dal cupolone che allo stesso tempo protegge e
raccoglie la comunità
Ci raccontano della capacità di creare
collegamenti e relazioni tra elementi differenti che si uniscono in un progetto
come il ponte di Pontassieve che è il simbolo scelto.
Le voci raccontano quindi della dimensione
comunitaria e solidale di questa terra,
del suo tessuto sociale fatto di persone che simbolicamente si
abbracciano e si sostengono tra loro.
Mentre la comunità festeggia essa si lascia
orgogliosamente alle spalle il ceppo, simbolo della pena di morte, che ormai
per noi fa solo parte delle ombre del passato.
Una illustrazione più completa dell'opera e delle motivazioni che stanno alla base della realizzazione è riportata alla seguente pagina internet.
![]() |
Bianca Cifarelli che porta in corteo il vessillo della Festa della Toscana 2013 |
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
Una comunità, le mille voci della Toscana
giovedì 1 maggio 2014
Comunicato stampa del Comune di Pontassieve:
"Donata un'opera degli artisti di Colori del Levante Fiorentino
Svelatura in Comune - Sabato 3 Maggio alle ore 11
Un quadro intitolato "Una Comunità, le mille voci della Toscana" andrà ad impreziosire i locali del Palazzo Sansoni Trombetta. Sarà svelato, infatti, sabato 3 maggio alle ore 11.00 nel palazzo comunale, un grande dipinto realizzato a più mani da tre pittrici dell'Associazione Colori del Levante Fiorentino. Sono Annalisa Bati, Patrizia Fabbri e Bianca Cifarelli che si sono cimentate nella realizzazione di questo quadro in occasione dell'edizione che si è svolta nel 2013 della Festa della Toscana e organizzata dalla Presidenza del Consiglio Comunale. Colori del Levante Fiorentino, è un'associazione culturale costituita nel 2009 a Pontassieve che si è subito distinta per essere molto attiva nella promozione e valorizzazione di attività culturali in particolare tramite la pittura con l'unico fine di costruire momenti di scambio culturale, di partecipazione e di socializzazione.
Alla cerimonia di svelatura di quest'opera che è stata donata al Comune di Pontassieve saranno presenti oltre alle autrici anche l'Assessore alle Politiche culturali e il Presidente del Consiglio comunale."
"Donata un'opera degli artisti di Colori del Levante Fiorentino
Svelatura in Comune - Sabato 3 Maggio alle ore 11
Un quadro intitolato "Una Comunità, le mille voci della Toscana" andrà ad impreziosire i locali del Palazzo Sansoni Trombetta. Sarà svelato, infatti, sabato 3 maggio alle ore 11.00 nel palazzo comunale, un grande dipinto realizzato a più mani da tre pittrici dell'Associazione Colori del Levante Fiorentino. Sono Annalisa Bati, Patrizia Fabbri e Bianca Cifarelli che si sono cimentate nella realizzazione di questo quadro in occasione dell'edizione che si è svolta nel 2013 della Festa della Toscana e organizzata dalla Presidenza del Consiglio Comunale. Colori del Levante Fiorentino, è un'associazione culturale costituita nel 2009 a Pontassieve che si è subito distinta per essere molto attiva nella promozione e valorizzazione di attività culturali in particolare tramite la pittura con l'unico fine di costruire momenti di scambio culturale, di partecipazione e di socializzazione.
Alla cerimonia di svelatura di quest'opera che è stata donata al Comune di Pontassieve saranno presenti oltre alle autrici anche l'Assessore alle Politiche culturali e il Presidente del Consiglio comunale."
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
Iscriviti a:
Post (Atom)