A palazzo Medici Riccardi: "Divergenze"
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
Speranza, Pace, Passione
La nostra associazione ha organizzato sia la mostra "Tricolori" che ha partecipato all'organizzazione della mostra-concorso per la scuola primaria "La nostra Italia", entrambe presso il palazzo comunale di Pontassieve.
Siamo ora orgogliosi di presentare un'altra mostra molto bella di pittura e fotografia.
La mostra è organizzata dalla nostra associazione e dalla fondazione ODA di Diacceto.
Esporranno le proprie opere alcuni ospiti dell'ODA e alcuni pittori dell'associazione.
L'inaugurazione è il 14 dicembre a Firenze, in piazza Tasso, presso la ex chiesa delle Leopoldine, alla presenza dell'arcivescovo di Firenze Betori e degli ospiti d'onore maestro Giampaolo Talani e maestro Roberto Smorti, come compare nell'invito sopra riportato.
La mostra rimarrà aperta fino al 17 dicembre.
Siete tutti invitati a visitarla.
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
NUOVA MOSTRA: LE FORESTE!

CLICCA QUI PER LA MOSTRA DELLE FORESTE
http://www.coloridellevantefiorentino.it/2011foreste.htm
L'ONU ha proclamato il 2011: anno internazionale delle foreste. Anche la nostra associazione ha voluto dare il proprio piccolo contributo alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica su questa importante tematica. I nostri iscritti sono stati invitati a produrre un'opera (disegno, pittura) su questo argomento. Al progetto hanno partecipato anche i fotografi iscritti all'associazione Fotografi del Levante Fiorentino.
E' stata realizzata una mostra on line che si può vedere cliccando qui e, se ci sarà un luogo adatto a ospitare la mostra, faremo vedere le opere anche dal vivo.
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
Duelli di pennelli: un ...corso di riscaldamento!

|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
"TRICOLORI", Arte e Risorgimento
A settembre ben due eventi si susseguiranno nel Palazzo Comunale di Pontassieve per celebrare l'anniversario dei 150 anni dal punto di vista dell'arte e degli artisti: una mostra di pittura, scultura e fotografia ed un convegno sull'arte nel periodo risorgimentale e sui pittori Macchiaioli.
Sabato 10 settembre alle ore 16, presso la Sala delle Eroine, nel palazzo comunale di Pontassieve, sarà inaugurata la mostra dal titolo “Tricolori”.
L'esposizione, organizzata dall'associazione Colori del Levante Fiorentino in collaborazione con il Comune di Pontassieve, raccoglie opere di pittori, scultori e fotografi locali legati all'associazione, che hanno voluto celebrare i 150 dell'Unità d'Italia con opere ispirate al tema unitario.
“Come logo” commenta Mauro Mannelli, presidente dell'associazione, “abbiamo scelto una incisione pubblicata nel 1860 in prima pagina di un periodico francese, che raffigura gli abitanti di Pontassieve che, con la bandiera tricolore, vanno a votare per il plebiscito di annessione al futuro Regno d'Italia. Un prezioso documento artistico che racconta per immagini il momento culmine dell'Unità d'Italia a Pontassieve”.
L'inaugurazione vedrà la presenza dell'assessore alle politiche culturali del comune di Pontassieve, Alessandro Sarti e di Stefano De Rosa, critico d'arte.
La serata, aperta a tutti, si chiuderà con un concerto lirico, su arie risorgimentali, del soprano Beatrice Bianchi, eccezionalmente accompagnata dal maestro Antonio Giovannini.
La mostra rimarrò aperta fino al 1° ottobre.
Giovedì 15 settembre alle ore 21, presso la Sala del Consiglio Comunale di Pontassieve, si discuterà di arte e Risorgimento in un convegno dal titolo “La pittura del Risorgimento in Toscana. I Macchiaioli.”
Si parlerà ovviamente della pittura dell'epoca e della famosa corrente artistica dei Macchiaioli, ma anche delle vicende dei pittori soldato, delle donne, delle trasformazioni urbanistiche di Firenze capitale.
L'associazione Colori del Levante Fiorentino ha scelto simbolicamente come data per questo evento il giorno in cui, esattamente 150 anni fa, fu solennemente inaugurata a Firenze alla presenza di Re Vittorio Emanuele II, la Prima Esposizione Nazionale Italiana, "Esposizione Nazionale di Prodotti Agricoli e Industriali e di Belle Arti". Con questa esposizione si volevano dimostrare i risultati raggiunti dalla nazione appena unita nella produzione economica e culturale, ma essa segnò anche un momento particolare per quello che riguarda le arti e la pittura moderna italiana, in particolare della macchia.
Interverranno al convegno:
Alessandro Sarti, Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Pontassieve
Sergio Casprini, Comitato Fiorentino per il Risorgimento, “Le vicende risorgimentali e gli artisti. I pittori soldato”
Daniela Fontanazza, storica dell’arte, “Firenze capitale. Il risanamento”
Pierfrancesco Listri, giornalista e scrittore,“ I Macchiaioli e la pittura dell’Ottocento”
Beatrice Fabbri, storica, “Il Risorgimento e le donne”
Rodolfo Tommasi, scrittore, musicologo e regista, ”Visualità e parole nel romanticismo risorgimentale”
Seguirà dibattito.
Ingresso libero.
|
1 commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
Mostra di Pittura per BNL-Telethon

e la Pittrice Roberta Meli, che per l'occasione ha regalato un suo bellissimo acquerello.
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
Dei pittori speciali
La nostra associazione avrà quindi la preziosa occasione di continuare questo rapporto "artistico" ma soprattutto di amicizia: un confronto molto proficuo per tutti i partecipanti.
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
INSIEME alla festa

|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
COLORADUNO IN CANTINA!

|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
INSIEME

|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
LA BELLEZZA NEL CUORE

La bellezza come le immagini rappresentate nei quadri in mostra.
Nel cuore perchè tale bellezza ci resta dentro e ci rasserena.
La bellezza nel cuore perchè chi compie una bella opera, come contribuire alla ricerca scientifica, ha di certo un cuore bello.
Il titolo della particolare mostra di pittura che si terrà a Firenze in Viale dei Mille, presso l'agenzia BNL è quindi un gioco di parole che mette insieme il fare un'opera buona con il gustarsi un'opera artistica che ritrae soggetti amati (paesaggi toscani etc.).
La mostra si tiene dal 20 giugno al 1° luglio ed è liberamente visitabile negli orari di apertura dell'agenzia.
I visitatori, se lo vogliono, potranno fare una donazione a favore di Telethon, per combattere la distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. Uno tra coloro che avranno fatto una donazione sarà omaggiato di un quadro esposto, regalato dalla nostra associazione. I pittori che espongono si impegnano a donare il 20% dell'eventuale ricavato delle vendite a Telethon.
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
La bellezza salverà il mondo (Dostoevskij)
Sant’Agostino ci ricorda di ammirare ed amare (e preservare, dobbiamo aggiungere oggi) la bellezza che ci circonda. La Bellezza genera un senso di benessere e fa riflettere positivamente, come non imitarla o ispirarsi ad essa per realizzare un quadro, un bel quadro?
E' vero che l’arte è anche espressione dei tempi e si deve adeguare all’evoluzione dell’uomo, ma non si può negare che l’artista che stabilisce che il Bello ispirato dal Vero è il suo approccio fondamentale non sbaglia di molto, nemmeno oggi. L’arte deve essere creativa, ma ispirarsi al reale non vuol dire non esserlo: le fonti di ispirazione sono infinite e mutevoli nel tempo.
Il linguaggio artistico, come la pittura e la scultura, diventa un linguaggio universale, compreso da chiunque, se ispirato dall’armonia delle forme e dei colori che esistono in natura, dai quali l’uomo è da sempre circondato.
Inoltre, oggigiorno con tutte le questioni ambientali e ambientalistiche che ci affliggono, guardarsi intorno per realizzare un'opera ha forse un significato più attuale rispetto al guardarsi solo dentro.
E’ noto anche che spesso apprezziamo di più le cose se prima le vediamo dipinte o riprodotte in una immagine. Immagini di ogni tipo di accompagnano fin dalla culla e grande è l’influenza esercitata su ciascun individuo da una immagine. Il lavoro artistico di creazione di immagini ha quindi un valore non insignificante, sul quale invitiamo i nostri soci a interrogarsi, come hanno fatto gli artisti di ogni tempo, sul tema del Vero e del Bello.
Sul tema del Bello, soprattutto in relazione all’architettura, si tiene un interessante convegno il giorno 11 giugno 2011, presso il Santuario della Madonna del Sasso a Pontassieve, dal titolo “ABITARE LA BELLEZZA”. Alcuni quadri del nostro bel paesaggio toscano faranno da cornice alla mostra che già è ben incorniciata dal bellissimo luogo dove si tiene.
Qui sotto ne riportiamo la presentazione che ci pare una interessante lettura.
"Uno dei valori che è stato dissacrato in modo più cospicuo nell'ambito della cultura moderna e contemporanea - spiegano gli organizzatori - è certamente quello del "Bello". Fra le cause che hanno giocato un ruolo determinante in questa "dissacrazione" vi è stato il prevalere del concetto dell'utile come valore preminente. Lo squallore delle periferie delle città e le conseguenze morali e spirituali che tale squallore provoca, contrariamente alle previsioni di stampo materialistico e utilitaristico, si rendono sempre più evidenti. Le abitazioni, ridotte in molti casi a squallidi alveari e dormitori, non hanno il solo scopo di assolvere funzioni di carattere biologico e fisiologico. Il Bello è ben lungi dall'essere una sovrastruttura, e meno che mai è una mera illusione dell'uomo. Il Bello, che nel suo pieno significato va ben oltre quello dell'armonia e della giusta misura, rimanda alla Bellezza originaria, fonte di ogni bellezza. Da questa fonte, in due millenni di cristianesimo, la fede dei popoli ha generato tesori d'arte che segnano il nostro paese come un percorso di messaggi e segni in una sacralizzazione dello spazio che non conosce pari nel resto del mondo. Nelle "pietre della memoria" che sono le cattedrali, le abbazie, i santuari e nelle opere d'arte che hanno dato colore e immagine alla storia della salvezza, l'uomo contemporaneo trova modo e spazio per portare uno sguardo nuovo sulla vita e sul mondo. La stessa architettura civile, sia dei magnati che degli umili, ma anche l'abitazione e il paesaggio rurale ereditati dal passato, quando espressione di vera bellezza, sono manifestazione di Dio e luogo d'incontro con il divino. Nella bellezza si manifesta la presenza di Dio, sorgente di senso per la quotidianità e le vicende degli uomini. Perché la bellezza non è una sosta, un'oasi, ma è il nostro destino ultimo che ci affascina, l'attrazione che ci muove a scegliere il bene rispetto al male, la vita rispetto alla morte. La bellezza ci chiama alla nostra vocazione più autentica che è quella di figli di Dio".
Info:
http://www.diocesifiesole.it/news/666-qi-colloqui-del-sassoq-giornata-di-studio-su-qabitare-la-bellezzaq.html
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
1° Concorso di pittura Montebonello

In una bella girnata di sole, si è svolto nei giardini di Montebonello a Pontassieve , l'esposizione e il concorso di pittura "LUNGOSIEVE"
Hanno partecipato 19 pittori con 38 opere,
Premio Montebonello
Il 1° premio è stato vinto da Rossella Settembri
il 2° premio da Gilda Fusi
il 3° premio da Patrizia fabbri
Premio Critica
il 1° premio è stato vinto da Roberto Fusini
il 2° premio da Andrea Maestrini
il 3° premio da Roberta Meli
La premiazione è stat fatta dall'Assessore alla Cultura Alessandro Sarti, e dai Presidenti delle Associazioni:
Colori del Levante Fiorentino
Croce Azzurra montebonello
Circolo ARCI Montebonello
Compagnia della Torre Montebonello
Parrocchia di S. Miniato Montebonello
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
LUNGOSIEVE, 22 maggio 2011


|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
I SEGRETI DELLA LUNA

|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
IL CENACOLO

|
2
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
Mariano Pinzauti: il nuovo sito

|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
IERI E OGGI: mostra e racconti

Una mostra dei quadri di Liliana Pescioli fa da cornice alla presentazione del suo libro di racconti, poesie e ricordi.
La mostra di pittura, dal titolo IERI E OGGI, si svolgerà il 26 e 27 marzo 2011 presso il Circolo di Rosano, Rignano sull'Arno.
L'inaugurazione e la presentazione del libro "Ricordi e racconti di Liliana" si svolgerà sabato 26 marzo alle ore 16.00 sempre presso il circolo. Ingresso libero, siete tutti invitati.
|
1 commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
BENVENUTI FOTOGRAFI!

|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
UNITA' D'ITALIA A PONTASSIEVE

|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
Miriam Gragnoli in mostra a Siena

Vi segnaliamo una bella mostra che la pittrice
Miriam Gragnoli ha allestito presso il Bar Stellino
in via Fiorentina 111/113 a Siena
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
INIZIANO I CORSI
Ecco le date:
martedì 1 febbraio ore 21.00: CORSO DI PITTURA DAL VERO
mercoledì 2 febbraio ore 21.00: CORSO DI DISEGNO
giovedì 3 febbraio ore 21.00: CORSO DI FOTOGRAFIA
lunedì 7 febbraio ore 20.30: CORSO DI SCULTURA DELL'ARGILLA.
Info: coloridellevante@libero.it
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
Assemblea dei soci
- bilancio 2010
- nuovo regolamento associazioni/sezioni collegate
Il Consiglio Direttivo
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
Una mostra molto apprezzata
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|
CORSI DI PITTURA, DISEGNO, SCULTURA
I corsi si terranno a Pontassieve nei mesi di febbraio e marzo: durata 8 lezioni, orario serale.
Costo 40 euro per pittura e disegno, 60 euro scultura.
Info e iscrizioni: coloridellevante@libero.it, tel 348-0712546
oppure Dipartimento Cultura del Comune di Pontassieve: via Tanzini 23, Pontassieve tel 055 8360343-4
UNA OCCASIONE DA NON PERDERE!
|
0
commenti, clicca qui per aggiungerne uno
|